Villa Luana
Casa di cura privata
DOVE SI TROVA
Il Presidio Sanitario Accreditato denominato Casa di Cura Privata “Villa Luana”, con sede operativa in Via Tivoli n.66-00010 Poli (Rm), gestito dalla Gestione Sanitaria Italiana s.r.l. è situato in una zona panoramica a pochi chilometri da Roma,nel Comune di Poli, ed è dotata di un ampio parcheggio riservato e di un vasto parco che la circonda e che garantisce quiete e un ambiente salubre.
La Casa di Cura “VILLA LUANA” è situata a pochi chilometri da Roma, nel Comune di Poli, su un’altura dei Monti Prenestrini, in una zona immersa nel verde di oliveti, frutteti e boschi facente parte del parco naturalistico che va dai Monti Lucretini ai Monti Tiburtini.
La struttura posta a circa 500 mt. sul livello del mare, gode di un clima asciutto, con estati fresche e ventilate ed inverni non troppo rigidi. Il panorama mozzafiato può’ essere ammirato dai numerosi terrazzi adiacenti ai reparti di degenza e nei giardini che circondano la struttura.
CHI SIAMO
La Casa di Cura Villa Luana, (operante fin dal 1994 con autorizzazione D.G.R. nr. 8172 del 18 gennaio 1994) con sede operativa in via Tivoli n. 66 nel Comune di Poli (RM), è condotta dalla Società Gestione Sanitaria Italiana S.r.l.. iscritta al Registro delle Imprese di Roma con REA nr. 1162610.
L’organo amministrativo è costituito da un Consiglio di Amministrazione di cui sono attualmente componenti, con la carica di Presidente, il dott. Fabio Ascolani e quali Consiglieri gli avv. Daniele Sacra e Silvia Papitto. La direzione Sanitaria è affidata al dr. Mario Rapone.
L’autorizzazione all’esercizio dell’attività socio/sanitaria (e relativo accreditamento) è stata rilasciata dalla Regione Lazio, ai sensi dell’art. 8-ter, commi 1 e 2, del D.Lgs. 502/1992 e s.m.i., e relativo accreditamento , rilasciata con Decreto del Commissario ad acta nr. 18 del 16.01.2015 e successive DCA 344 del 21/07/2015 e DCA 85 del 01/03/2019.
L’obiettivo primario della Casa di Cura “VILLA LUANA” è quello di fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze esplicite ed implicite degli ospiti e o degenti, dando risposte tempestive alle loro necessità ed ai loro bisogni. L’intento è anche quello di offrire maggiore serenità ai familiari e rassicurarli sulle cure ed attenzioni dedicate ai propri cari.
L’attività sanitaria è condotta in stretta collaborazione e sinergia con le strutture sanitarie e sociali del territorio in un continuo impegno per il miglioramento della qualità dei servizi.


