Liste di attesa
Amministrazione Trasparente – Liste di Attesa – regole generali
La Casa di Cura Villa Luana, quale struttura accreditata al S.S.R., è tenuta al rispetto delle vigenti normative, nei limiti di quanto applicabile, riguardanti l’amministrazione trasparente e la corretta informativa agli utenti.
Ogni singolo reparto ha distinte regole di formazione delle liste di attesa connesse e conseguenziali alle specifiche della branca medica coinvolta.
Nel seguito i criteri applicati per formazione delle liste di attesa, i soggetti coinvolti nella formazione di esse e le regole generali dei singoli reparti. Si precisa che le indicazioni di seguito riportate riguardano i ricoveri per prestazioni sanitarie in regime di convenzione con il S.S.R.. I criteri indicati non riguardano i ricoveri nei reparti di degenza in regime privato.
Lista di attesa per Reparto di Riabilitazione (cod. 56)
Il Reparto di Riabilitazione è strutturato per erogare le opportune prestazioni sanitarie finalizzate al recupero delle abilità neuro-motorie compromesse a seguito di un evento acuto o di un intervento chirurgico subito dal paziente.
La richiesta di ricovero presso il Reparto di Riabilitazione deve essere presentata dalla struttura/organizzazione sanitaria ove è stato trattato l’evento acuto o eseguito l’intervento chirurgico o comunque accertata l’esigenza riabilitativa. La richiesta deve essere sempre accompagnata da un quadro clinico generale del paziente con le indicazioni e le prescrizioni sanitarie relative al trattamento necessario e la descrizione dell’evento che ha alterato le abilità compromesse.
Il ricovero nel Reparto di Riabilitazione è sempre subordinato alla preventiva valutazione medica della Casa di Cura Villa Luana in merito alla appropriatezza ed alla congruità delle condizioni sanitarie del paziente con la finalità terapeutica propria della riabilitazione. Tale valutazione stabilisce anche il livello di priorità del trattamento riabilitativo e quindi incide sulla formazione delle liste di attesa.
La lista di attesa è formata secondo il seguente criterio:
- In base all’ordine temporale di ricezione della richiesta di ricovero;
- A parità di ordine di ricezione delle richieste di ricovero è data priorità alle richieste relative a pazienti che sono stati oggetto di un evento acuto oppure hanno subito un intervento chirurgico nei 30 giorni precedenti alla richiesta;
- A parità dei parametri precedenti hanno priorità i soggetti provenienti da dimissioni dalla struttura che li ha avuti in carico per l’evento;
L’accettazione delle richieste di ricovero è subordinata alla disponibilità di posti letto presso il Reparto di Riabilitazione. Attualmente il Reparto dispone di 20 posti letto accreditati al S.S.R. Lazio.
La tabella che segue indica, su base statistica, i tempi ordinari minimi e massimi ed i valore medio risultante sulla base dei dati dell’anno 2019.
SETTING ASSISTENZIALE | TEMPI DI ATTESA MIN/MAX PREVISTI | TEMPI MEDI EFFETTIVI |
ricovero ordinario (cod. 56) | Dall’esito favorevole all’accoglimento della proposta di ricovero: Da 2 a 6 giorni | 3 gg. (anno di riferimento: 2019) |
Lista di attesa per Reparto di Residenza Sanitaria Assistenziale – R.S.A.
Il Reparto di R.S.A. è strutturato per erogare un servizio assistenziale e sanitario continuativo agli Ospiti residenti stabilmente presso di esso.
Le modalità di accesso al Reparto prevendono l’esperimento di un procedimento di valutazione sanitaria ed amministrativa a carico uffici della ASL di appartenenza dell’Ospite richiedente. La richiesta deve essere presentata alla ASL. Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda presso la ASL, ha la possibilità di esprimere la propria preferenza indicando la specifica Casa di Cura in cui vorrebbe essere assegnato, anche se localizzata presso il territorio di ASL diverse da quella di appartenenza. Vengono predisposte distinte liste di attesa per le strutture R.S.A. presenti nel territorio di competenza della medesima ASL e per quelle collocate nel territorio di competenza di ASL diverse.
L’intero procedimento è gestito dagli uffici delle ASL della Regione Lazio, i quali provvedono anche alla formazione delle liste di attesa.
La lista di attesa segue il criterio dell’ordine progressivo in base al protocollo assegnato alla domanda di ricovero presso la R.S.A..
Le liste di attesa sono pubbliche e consultabili presso il competente ufficio della ASL.
L’accettazione delle richieste di ricovero presso la R.S.A. Casa di Cura Villa Luana è subordinata alla disponibilità di posti letto presso il reparto. Villa Luana dispone di 120 posti letto accreditati presso il S.S.R. Lazio.
Lista di attesa per prestazioni diagnostiche di RMN
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali di Risonanza Magnetica Nucleare avviene secondo indicazione delle linee guida nazionali per la formazione delle liste di attesa, sulla base della codifica di urgenza della prestazione.
La priorità è indicata nella impegnativa di richiesta stilata dal medico competente mediante un codice alfabetico. Tale codice esprime la priorità di accesso alle prestazioni in relazione alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico. La codifica è basata sui seguenti codici:
U = urgente (nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore);
B = entro 10 gg;
D = entro 60 gg;
Il Reparto di Diagnostica per immagini della Casa di Cura Villa Luana opera su 2 turni giornalieri (antimeridiano e pomeridiano) dal lunedì al sabato. Generalmente è sempre possibile l’inserimento delle richieste nella programmazione giornaliera, nel rispetto dei criteri di priorità indicati nella impegnativa del medico richiedente.
La tabella che segue indica il valore medio rilevato su base statistica dell’anno 2019.
SETTING ASSISTENZIALE | TEMPI DI ATTESA MIN/MAX PREVISTI | TEMPI MEDI EFFETTIVI |
RMN | Dalla richiesta di inserimento nella lista di attesa: In base ai criteri di urgenza definiti | 3 gg. |
Prestazioni di fisioterapia ambulatoriale
L’accesso alle prestazioni ambulatoriali di Fisioterapia avviene secondo indicazione dettate dalle linee guida nazionali sui criteri di priorità di formazione delle liste di attesa.
La priorità è indicata nella impegnativa di richiesta predisposta dal medico curante mediante una codifica alfabetica. Tale codifica esprime un sistema di classificazione di accesso alle prenotazioni in relazione alle condizioni di salute dell’utente e quindi alla gravità del quadro clinico. La codifica è basata sui seguenti codici:
U = urgente (nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore);
B = entro 10 gg;
D = entro 60 gg;
La tabella che segue indica il valore medio rilevato su base statistica dell’anno 2019.
SETTING ASSISTENZIALE | TEMPI DI ATTESA MIN/MAX PREVISTI | TEMPI MEDI EFFETTIVI |
Fisioterapia Ambulatoriale | Dall’accoglimento della richiesta: da 2 a 6 giorni | 4 gg. (anno di riferimento: 2019) |