Regolamento interno
“Della casa di cura VILLA LUANA”
Gestione Sanitaria Italiana
Via Tivoli 66 00010 POLI
(Norme in materia di protezione dei dati personali)
INDIRIZZO MEDICO-CHIRURGICO-RIABILITATIVO E POLISPECIALISTICO
Scarica regolamento
PREMESSA
Il presente Regolamento della Casa di Cura Villa Luana è stato redatto con il contributo della Direzione Sanitaria e della Direzione Amministrativa ed è stato approvato dall’Organo Amministrativo in data 28/02/2022, quale risultato della continua azione di miglioramento e monitoraggio dei processi aziendali. L’Organo Amministrativo ne dispone la pubblicazione sul sito WEB ai fini della corretta informazione degli utenti.
IDENTIFICAZIONE DELLA CASA DI CURA
Il presidio sanitario denominato “Casa di Cura Villa Luana”, situata a Poli in via Tivoli nr. 66, sorge in prossimità della via di comunicazione S.P. Poli – Tivoli. La Struttura è stata progettata al fine di garantire la ottimale accessibilità. I locali ed i percorsi sono identificati attraverso apposita segnaletica, ben leggibile, di facile comprensione e protetta da manomissioni.
Contatti: Telefono: 06-9573811 Fax: 06-9551318 e-mail: info@villaluana.it PEC sanitaria: gesait@legalmail.it Sito internet: www.villaluana.it
Esso ospita:
- N. 1 Residenza Sanitaria Assistenziale di Alto Mantenimento per nr. 120 p.l. – autonoma nella gestione sanitario- organizzativa con proprio Medico Responsabile, proprio Regolamento e Pianta Organica.
- Una Casa di Cura ad indirizzo Riabilitativo e Medico-Chirurgico.
INDIRIZZO RIABILITATIVO
Posti letto:
- nr. 20 p.l. operanti in regime di accreditamento
- nr. 5pl operanti in regime privatistico
Direttore Sanitario: Prof. Marco Rolloni, Medico Chirurgo – Specialista in Igiene e Medicina Preventiva;
Medico Responsabile: Dott.ssa Marcella Masci, Medico Chirurgo – Specialista in Fisiatria;
Infermiere coordinatore: Aratari Antonella;
Questo Reparto, situato al secondo piano della Casa di Cura, è deputato al trattamento di Pazienti post-acuti con esiti invalidanti di malattie cerebro-vascolari e/o di affezioni dell’apparato locomotore. Quale supporto al reparto di degenza, la CdC Villa Luana dispone di una moderna palestra per riabilitazione di ben 500 mq, dotata di apparecchiature di ultima generazione necessarie per il corretto e veloce recupero neuromotorio. All’interno della palestra è possibile praticare, coadiuvati da Terapisti della riabilitazione, tutti gli esercizi ed i trattamenti necessari per raggiungere un miglior grado di efficienza fisica o il recupero delle funzioni lese dalla malattia o da evento traumatico. E’ garantita l’assistenza medico fisiatrica, riabilitativa, logopedica e psicologica.
Ogni Paziente può usufruire di attrezzature e terapie specifiche, fisiche e strumentali, sotto la guida di specialisti in Fisiatria, Ortopedia e Neurologia.
MODALITÀ D’INGRESSO PER IL REPARTO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA IN REGIME CONVENZIONATO
L’accesso al servizio di riabilitazione in regime convenzionato con il S.S.N. è consentito a:
- Pazienti in dimissione da ricovero ospedaliero ove sono stati curati a seguito di eventi che investono la sfera neurologica o di traumi ortopedici per i quali è necessario attuare un percorso riabilitativo mirato e precoce per il recupero delle abilità compromesse;
- Utenti provenienti da domicilio per i quali è necessario attuare un percorso di cura e contrasto agli effetti invalidanti di malattie cronico-degenerative. Il ricovero con provenienza da domicilio è espressamente previsto nel DCA della Regione Lazio nr. 16/20218. In genere le cure riabilitative sono prescritte per la cura o la mitigazione di fasi di acutizzazione di malattie quali il Parkinson, la Sclerosi Multipla, le malattie spinali, infiammatorie/infettive, recenti encefaliti ovvero afflizione del sistema articolare (artrite reumatoide, lupus etc).
Per entrambe le tipologie di utenti, la richiesta di ricovero deve essere compilata sull’apposito modulo reperibile nel sito WEB della Regione Lazio, all’indirizzo www.regione.lazio.it e denominato MODULO UNICO DI RIABILITAZIONE. In fase di compilazione dove dovrà essere contrassegnata la voce riabilitazione intensiva post acuzie.
Per le richieste di ricovero presso la CdC Villa Luana le domande dovranno essere inviate al fax al nr. 06.9551318 ovvero inviate all’indirizzo mail info@villaluana.it .
PER GLI UTENTI PROVENIENTI DA DOMICILIO
A seguito di diagnosi e prescrizione del medico specialista di riferimento, il Medico Curante (medico di famiglia) dovrà provvedere alla compilazione del modulo con richiesta di ricovero, specificando la diagnosi e le finalità riabilitative per le quali si presenta la domanda. Non potranno essere accettate domande prive della firma, timbro e recapito telefonico del Medico.
L’accettazione è ad esclusiva competenza del Medico Responsabile del reparto Riabilitazione della CdC Villa Luana o suo incaricato. L’esito di valutazione della domanda, sia in caso accettazione che in quello di respingimento, sarà disponibile entro 24 ore dalla presentazione della richiesta, contattando anche telefonicamente l’Ufficio Accettazione al numero 06 9573811. Le domande accettate verranno iscritte nella lista di attesa e soddisfatte secondo i criteri di priorità definiti dai Regolamenti della Regione Lazio.
Il ricovero e l’avvio del percorso riabilitativo avverrà secondo disponibilità dei posti letto. Si precisa inoltre che la motivazione di un eventuale rigetto della domanda può essere comunicata solamente all’Utente, al suo Tutore od a Persona da questi delegata. La durata del periodo di riabilitazione differisce in base alla patologia da cui deriva la perdita della abilità. Sulla base delle direttive della Regione Lazio, i giorni di ricovero riconosciuti in convenzione sono: • 25 giorni per patologie ortopediche • 45 giorni per patologie neurologiche degenerative
MODALITÀ D’INGRESSO PER IL REPARTO DI RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA IN REGIME PRIVATISTICO
Presso il reparto sono disponibili anche posti letto per riabilitazione in regime privato, non convenzionati dal S.S.N..
E’ sufficiente una richiesta del Medico di Base (o il medico curante anche privato) in cui deve essere chiaramente indicata la diagnosi e la finalità terapeutica della richiesta di ricovero.
L’accesso al regime privato è comunque subordinato alla appropriatezza della diagnosi ed alla disponibilità di posti letto, a seguito di valutazione del personale medico del Reparto di Riabilitazione.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE AL MOMENTO DEL RICOVERO
Sia che il ricovero venga disposto su richiesta di altra struttura sanitaria ove è stato trattato l’evento acuto (ospedale, altre cliniche convenzionate etc.) sia che esso avvenga a seguito di prescrizione del medico curate e qualunque sia il regime applicato, al momento del ricovero l’Utente dovrà portare con sé:
- Documento di Identità;
- Tessera Sanitaria, rilasciata dalla ASL di appartenenza;
- Codice Fiscale;
- Documentazione clinica relativa anche a precedenti ricoveri in altre Strutture ospedaliere e copia degli esami effettuati di recente;
- Lettera di dimissione (nel caso in cui provenga da altra struttura sanitaria);
- Impegnativa per il ricovero del Medico curante (nel caso in cui provenga da casa).
Per la migliore organizzazione del periodo di degenza e poter fruire dei servizi è opportuno che l’Utente, al momento del ricovero, abbia con se un corredo personale composto da: - Almeno nr. 4 tute complete;
- Almeno nr. 6 maglie intime;
- Almeno nr. 6 mutande (se non portatore di pannolone);
- Almeno nr.6 paia di calzini ;
- Almeno nr. 4 pigiami /camicie da notte;
- Almeno nr. 4 asciugamani grandi;
- Almeno nr. 3 asciugamani piccoli;
- Pantofole;
- Scarpe da ginnastica senza lacci;
Si suggerisce inoltre di disporre dei presidi per l’igiene e la cura della persona e comunque di: - Sapone mani-viso;
- Dentifricio e spazzolino;
- Deodorante;
- Salviette umidificate;
- Pettine/spazzola;
- Pasta fissan;
INDIRIZZO MEDICO CHIRURGO
Direttore Sanitario: Prof. Marco Rolloni, Medico Chirurgo – Specialista in Igiene e Medicina Preventiva.
Chirurgia Generale: Posti letto nr. 15+1 di isolamento
Medico Responsabile: dott. Michele Marazza specialista in chirurgia;
Il Dipartimento svolge attività rivolta alla Chirurgia Generale. Dispone di un completo gruppo operatorio suddiviso in due distinte sale operatorie, più quattro postazioni per la fase del risveglio, complete dei necessari monitoraggi.
Medicina Generale: Posti letto nr. 15+1 di isolamento
Medico Responsabile: Dott.ssa Cora Bertone specialista in endocrinologia;
Il Reparto di Medicina svolge attività di diagnostica e terapia nel campo della Medicina Generale ed è supportato dai servizi di Diagnostica, dal Centro di Riabilitazione Neuromotoria, dal reparto di Chirurgia e dall’ambulatorio di Emodialisi, presenti all’interno della Struttura,
MODALITÀ D’INGRESSO
E’ sufficiente una richiesta del Medico di Base (o il medico curante anche privato) in cui deve essere chiaramente indicata la motivazione della richiesta del ricovero (diagnosi e reparto di degenza richiesto). La Direzione Sanitaria della Casa di Cura valuterà la richiesta anche in considerazione della disponibilità di posti letto e provvederà a dare comunicazione sulla eventuale possibilità di ricovero. Le richieste di ricovero pervenute verranno soddisfatte secondo criteri di appropriatezza sanitaria e comunque subordinate alla disponibilità di posti letto disponibili.
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – RSA
Il Regolamento del reparto di Residenza Sanitaria Assistenziale costituisce autonomo documento a cui si rinvia per il dettaglio.
ULTERIORI SERVIZI SANITARI EROGATI
IN REGIME DI ACCREDITAMENTO
- Emodialisi , cod.54,posti letto tecnici n. IO
- Attività ambulatoriale di fisioterapia ;
- Risonanza Magnetica (Mod. HITACHI AIRIS Il con IdC di 0.3 T, fascia di accreditamento “B”);
IN REGIME PRIVATISTICO
Diagnostica per Immagini – Radiologia Diagnostica – cod. 69 (Radiologia, Tac, Laboratorio generale di base, Angiografia, Oculistica, Nefrologia,Ortopedia e Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia, Angiologia, Otorinolaringoiatria, Diabetologia e Dietologia, Odontoiatria, Gastroenterologia, Cardiologia e Neurologia
SINERGIE E CONSULENZA TRA I REPARTI
I sanitari della Casa di Cura sono tenuti alla reciproca consulenza al fine di una migliore efficienza operativa. È indirizzo fondamentale della Casa di Cura, perciò, l’obbligo del lavoro medico in equipe nell’interesse dei pazienti. Tutte le risultanze degli incontri e delle valutazioni collegiali vanno poi inserite nella cartella clinica del paziente, anche distinte per specialità.
SERVIZIO DI ACCETTAZIONE
L’accettazione dei ricoveri è possibile nei giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle 19,30. L’ammissione dei pazienti è fatta sotto vigilanza del Direttore Sanitario. Sulla necessità ed appropriatezza del ricovero nonché sulla destinazione del malato, decide il medico di reparto che prende in carico l’accettazione. Quand’anche in fase di accettazione fosse rilevata la non appropriatezza del ricovero presso la Casa di Cura Villa Luana e l’esigenza di prevedere il ricovero presso una diversa tipologia di struttura sanitaria, anche in base alla complessità e gravità delle condizioni di salute del paziente, o qualora vi fossero motivi di impedimento allo stesso, la Casa di Cura Villa Luana assicura una adeguata prima assistenza, con tutte le risorse e competenze a disposizione. Il giudizio sull’urgenza e sulla necessità del ricovero è rimesso alla competenza del medico che ne fa l’accettazione. La dimissione del paziente viene stabilita dal Direttore Sanitario o dal medico Responsabile del Reparto e comunicata agli uffici amministrativi con un preavviso di almeno 3 giorni. Qualora il paziente richiedesse le dimissioni volontariamente anticipate dalla Casa di Cura, dovrà rilasciare una dichiarazione scritta, che verrà conservata nella cartella clinica, e firmare per accettazione la dimissione contro il parere dei sanitari, assumendosi tutti i rischi che tale decisione potrebbe comportare.
SERVIZI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINE
II servizio di diagnostica per immagine è affidato ad un responsabile. Dispone di attrezzature e di locali adatti al corretto e rapido espletamento dei compiti di diagnosi, secondo la normativa vigente
SERVIZIO DI LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE
II servizio di laboratorio di analisi chimiche è affidato ad un responsabile. E’ dotato di locali e attrezzature idonee per effettuare analisi chimico-cliniche e microbiologiche in accordo con la vigente normativa.
SERVIZIO TRASFUSIONALE
Per il servizio trasfusionale la Casa di Cura si avvale di apposita convenzione stipulata con il Centro trasfusionale della ASL RM 5. È comunque assicurata la presenza della frigo-emoteca per la temporanea conservazione di sacche di sangue.
DISPENSARIO FARMACEUTICO
Ne è responsabile il Direttore Sanitario che, avvalendosi di collaboratori amministrativi e tecnici ha cura di provvedere agli approvvigionamenti, alla conservazione ed alla distribuzione interna dei farmaci e dei presidi terapeutici. E’ altresì responsabile dei controlli di validità e dell’ eventuale smaltimento degli scaduti.
SERVIZIO OPERATORIO
Sotto la responsabilità del Responsabile del raggruppamento chirurgico tutti i servizi di camera operatoria, vengono organizzati ed espletati dal personale a tale scopo preposto. Alla caposala spetta la regolamentazione dei turni di lavoro anche nei casi di urgenza; la conservazione degli strumenti perché risultino sempre in perfetta efficienza; l’aggiornamento quotidiano e la custodia dell’apposito registro degli interventi.
SERVIZIO DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE
È responsabile del servizio il Medico Fisiatra. La Casa di Cura è dotata di una palestra e di box terapia riabilitativa con macchinari e personale adeguato alle esigenze dei singoli pazienti.
SERVIZIO DI EMODIALISI
Per il servizio di emodialisi è stato redatto apposito Regolamento, come previsto dalle normative vigenti. Esso è reperibile sul sito WEB.
ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI
La struttura è costituita dai servizi di: Cucina, Bar, Servizio Ristorante, Servizio mortuario, Servizio di sterilizzazione, Frigo-emoteca, Direzione, Servizi Amministrativi, Servizi tecnici, Lavanderia, Disinfezione.
I servizi sanitari sono condotti sotto la sorveglianza del Direttore Sanitario. Gli altri servizi sono erogati sotto la gestione della Direzione Amministrativa. Le due Direzioni operano in coordinamento ed in continuo scambio di informazioni, secondo competenze, e rispondono al Consiglio di Amministrazione.
VITTO E ALLOGGIO
Tutti i pasti somministrati dalla struttura ai degenti ospitati sono elaborati direttamente presso la cucina interna della Casa di Cura. La somministrazione, secondo opportunità e preferenze, avviene nelle sale da pranzo o direttamente in camera, nei seguenti orari:
- Colazione: alle ore 7 circa;
- Pranzo: alle ore 12, 00 circa ;
- Merenda: alle ore 15 circa;
- Cena: alle ore 18,30 circa;
Per ogni degente viene definito un menù personalizzato, adeguato in relazione alle condizioni di salute ed agli obbiettivi terapeutici. La definizione del menù personalizzato è affidato alla dietista della struttura con le prescrizioni del personale medico.
Il menù personalizzato è articolato su base settimanale e prevede variazioni stagionali. Gli alloggi sono costituiti da stanze da 1, 2, 3 o 4 posti letto. Tutte le stanze sono fornite di servizi igienici. Tutti gli alloggi sono forniti di televisore e telefono, che la struttura offre a titolo gratuito
ASSISTENZA RELIGIOSA
L’assistenza religiosa è assicurata dalla regolare presenza di una Sacerdote della Chiesa Cattolica. L’amministrazione è tenuta a contattare Ministri di altro Culto qualora ne sia richiesta da uno o più ospiti ed a favorire in ogni modo l’esercizio della Loro missione di assistenza spirituale
SERVIZIO MORTUARIO
II servizio mortuario è assicurato da un locale apposito, come per legge, non visibile da degenti e visitatori, con accesso separato dall’esterno destinato all’osservazione del defunto secondo le disposizioni vigenti, all’esposizione delle salme, all’esecuzione di eventuali riti religiosi.
SERVIZIO DI PULIZIA DEI PIANI DI DEGENZA
Dovrà essere eseguita da personale addetto, sotto la sorveglianza diretta della caposala, iniziando tra le ore 7 e le 8 del mattino (a seconda della stagione) e concluso entro le ore 9,45. L’areazione delle camere di degenza verrà ovviamente eseguita, specialmente in inverno, dopo l’esecuzione delle pulizie. Durante la pulizia è proibito l’accesso o la permanenza di persone nelle camere di degenza, salvo casi particolari.
SERVIZIO DI CUCINA
La preparazione dei pasti è affidato alla cucina interna della struttura. I pasti sono somministrati esclusivamente dal personale dipendente della struttura. La dietista, oltre a definire i menù personalizzati per i pazienti, vigila anche sulla qualità del servizio erogato e sul rispetto degli orari di somministrazione.
ORARIO DI VISITA AI RICOVERATI
Per i pazienti ricoverati si applicano gli orari di visita stabiliti nella tabella delle informazioni che riceveranno all’atto del ricovero. E’ vietato fumare in ogni ambiente della Casa di Cura/RSA.
E’ fatto assoluto divieto di fare entrare i bambini nella camere di degenza, salvo casi particolari e senza rischio, a giudizio dei Sanitari di Reparto. E’ assolutamente vietato l’ingresso agli animali.
Si fa presente che ai sensi della normativa vigente, non sono ammesse visite di bambini di età inferiore ai 12 anni nei reparti di degenza. Eventuali permessi straordinari di accesso possono essere richiesti al Medico responsabile del reparto e concessi dalla Direzione Sanitaria.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
DIREZIONE SANITARIA
La Direzione Sanitaria vigila e coordina l’organizzazione tecnico-igienico-sanitaria della Casa di Cura e la correttezza ed adeguatezza dei servizi sanitari prestati con riferimento alle migliori pratiche medico-sanitarie ed alle norme deontologiche ed etiche. In particolare:
- Il Direttore Sanitario vigila sulla corretta applicazione dei principi etici e deontologici del personale sanitario; promuove i provvedimenti disciplinari riguardanti il personale sanitario e ne valuta la professionalità ed idoneità allo svolgimento delle mansioni assegnate finanche proponendone la sostituzione;
- Il Direttore Sanitario promuove e coordina le iniziative nel campo della medicina e l’adozione di nuove protocolli medici, in ottica di continuo miglioramento delle cure erogate; promuove la formazione e l’aggiornamento professionale del personale medico, infermieristico e sanitario in genere; vigila sulla adeguatezza e correttezza delle norme interne per l’organizzazione dei servizi tecnico-sanitari;
- Il Direttore Sanitario vigila sull’archivio delle cartelle cliniche dei degenti trattati preso la Casa di Cura e rilascia, agli aventi diritto, copia delle cartelle cliniche ed ogni altra certificazione sanitaria riguardante i degenti;
- Il Direttore Sanitario raccoglie ed elabora i dati statistici e presenta al Consiglio d’Amministrazione la relazione annuale sull’andamento degli aspetti sanitari della Casa di Cura;
- Il Direttore Sanitario vigila sulla adeguatezza, idoneità e funzionalità delle attrezzature sanitarie e valuta il fabbisogno infrastrutturale in relazione all’andamento delle attività ed alle esigenze di reintegro;
- Il Direttore Sanitario nell’ambito delle corrette norme igienico-sanitarie, vigila sulla conservazione delle provviste alimentari e sulla preparazione e somministrazione degli alimenti;
- Il Direttore Sanitario è responsabile della sollecita trasmissione alle autorità competenti delle denunce di malattie contagiose riscontrate e di ogni altra denuncia prescritta dalle disposizioni di legge;
STRUTTURA DI REPARTO
L’organizzazione sanitaria della Casa di cura si articola in raggruppamenti, unità funzionali e servizi ausiliari. Il raggruppamento è diretto da un responsabile, il quale ha la responsabilità dei malati, definisce i criteri diagnostici e terapeutici che devono essere eseguiti.
Pratica direttamente sui malati gli interventi diagnostici e curativi che ritenga di non affidare ai suoi collaboratori e formula la diagnosi definitiva, provvede a che le degenze non si prolunghino oltre il tempo necessario, agli accertamenti diagnostici, alle cure e dispone la dimissione dei pazienti. E’ responsabile della regolare compilazione delle cartelle cliniche e della loro osservazione fino alla consegna all’ufficio Direzione Sanitaria. L’invio alla Direzione Sanitaria deve avvenire entro 48 ore dalla dimissione. Pratica le visite di consulenza richieste dai responsabili degli altri raggruppamenti o servizi. I medici di Reparto collaborano direttamente con il responsabile nell’espletamento dei compiti a questo attribuiti; hanno la responsabilità delle unità funzionali a loro affidate e rispondono del proprio operato al responsabile del raggruppamento. I medici di reparto sostituiscono il responsabile in caso di assenza, impedimento o in caso di urgenza.SERVIZI AMMINISTRATIVI
I servizi amministrativi della Casa di Cura assolvono le seguenti principali funzioni: - Provvedere al servizio di tesoreria e di cassa, alla contabilità, alla predisposizione di bilanci e conti consuntivi;
- provvedere alla determinazione della diaria per i degenti ricoverati, all’applicazione delle tariffe per i servizi speciali richiesti dai pazienti, nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali ed in genere alla fatturazione;
- provvedere agli adempimenti fiscali;
- mantenere i rapporti con le Istituzioni territoriali;
- provvedere alla amministrazione ed alla gestione del personale;
- provvedere alla selezione dei fornitori ed alla gestione degli ordini di fornitura e di erogazione dei servizi.
SERVIZIO DI GUARDIA E PRONTA DISPONIBILITÀ
La Direzione Sanitaria, sentiti i responsabili dei raggruppamenti, assicura la continuità dell’assistenza medica, chirurgica e riabilitativa con l’organizzazione di un servizio di guardia e di pronta disponibilità adeguata ai bisogni delle prestazioni della Casa di cura.
Il medico di guardia sostituisce, inoltre, il Direttore Sanitario ed i medici di reparto quando questi sono assenti.